Non esistono cibi magici per diventare piccoli geni, ma buone abitudini alimentari per favorire attenzione, memoria e apprendimento. Il cibo è fondamentale per la crescita. Ma non solo di muscoli e ossa. È nutrimento anche per la mente. E, soprattutto nei primi anni di vita, un’alimentazione corretta è molto importante per lo sviluppo del sistema nervoso centrale.

È l’ora della colazione

<<Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè. Perché la colazione deve essere abbondante.>>

(Charles M. Schulz)

Alimentazione bambini: il cibo che nutre l’intelligenza

La colazione è un pasto molto importante: permette all’organismo di fare rifornimento di energia dopo il digiuno notturno e aiuta i bambini ad affrontare con successo la giornata, influendo in maniera positiva sull’apprendimento e sul rendimento scolastico.

La mattina è un momento critico per molte famiglie, bisogna coordinare tante operazioni diverse tra: lavarsi, vestirsi, fare colazione, iniziare ciascuno le proprie attività. In questa corsa contro il tempo non si deve assolutamente sacrificare la colazione. Numerosi studi, infatti, hanno dimostrato che il pasto della mattina influisce in maniera positiva sul rendimento scolastico e della giornata e previene l’obesità.

Al risveglio, l’organismo è reduce da un digiuno prolungato di 10-12 ore di sonno. Le riserve energetiche sono agli sgoccioli ed è fondamentale che il bimbo faccia rifornimento di carburante per affrontare la mattinata, piena d’impegni e di cose nuove da imparare. Ricordiamo che l’unica fonte di energia che il cervello utilizza per funzionare è il glucosio circolante nel sangue. Senza glucosio le cellule cerebrali muoiono. E di “benzina” i neuroni ne consumano parecchia: infatti, bruciano il 20% delle calorie ingerite. Per far funzionare al meglio il cervello, la prima buona norma è consumare carboidrati (o zuccheri) – contenuti in cereali, frutta, latte e latticini – che forniscono un appropriato nutrimento al cervello.

Uno studio condotto dall’ American Dietetic Association ha evidenziato che i bambini e gli adolescenti che fanno quotidianamente una prima colazione ricca e bilanciata sono più attenti a scuola e ottengono prestazioni intellettuali e sportive migliori per tutta la mattinata. Al contrario, i bambini che saltano, o che fanno una colazione scarsa di energia, sono meno concentrati e più “fiacchi” durante l’esercizio fisico, fino ad avere momenti di sonnolenza. Le loro giornate scolastiche, piene di impegni e di cose nuove da imparare, potrebbero così diventare improduttive.

Cosa scegliere per la colazione?

Prima colazione al DiparkLa colazione, secondo le norme della sana e corretta alimentazione, dovrebbe apportare circa il 20-25% del fabbisogno calorico giornaliero.
Gli alimenti che non devono mai mancare sulle tavole al mattino sono:

  • Frutta, zucchero, miele, marmellata: forniscono energia di pronto impiego. La frutta, in particolar modo, è ricca di vitamine e minerali, importantissimi per l’organismo dei bambini.
  • Pane, fette biscottate, cereali, biscotti: forniscono energia a lento rilascio che accompagna i bimbi fino alla merenda di metà mattina.
  • Latte, yogurt: fonti di proteine e calcio, ottimi per accompagnare una colazione dolce.

Come iniziare, allora, la giornata con il piede giusto? Serve un mix di zuccheri semplici, che danno la carica immediata, e zuccheri complessi, cioè a lento rilascio. L’ideale è un bicchiere di latte o uno yogurt, una ciambella fatta in casa e un frutto di stagione. Sono ammessi anche pane e marmellata, biscotti e cereali. La cosa più importante è che il bimbo mangi!

Come rendere la colazione nutriente e divertente?

In Italia la colazione è un pasto sottovalutato o spesso, addirittura, dimenticato. Avete mai pensato a come questa cattiva abitudine si riflette sui vostri figli? È importante educare i bambini e far capire loro perché è importante mangiare prima di andare a scuola. I genitori, dal canto loro, dovranno compiere il piccolo sforzo di sedersi a tavola con i bimbi per 15-20 minuti, prima di andare al lavoro, e mangiare con loro per dare il buon esempio. Questo sarà anche un piacevole momento di socializzazione familiare!
Per la colazione è importante proporre loro dei cibi che siano piacevoli sia al gusto sia alla vista. La prima colazione deve essere ben calibrata a seconda dei gusti e delle esigenze di ogni bambino, ma la cosa più importante è variare il menù, perché i bimbi sono facili alla noia e molti di loro si svegliano al mattino con poca fame.

Alimentazione bambini: il cibo che nutre l’intelligenza

Prima colazione al DiparkVi suggeriamo qualche alternativa colorata al classico latte e biscotti…Perché non dare un tocco diverso e originale? Vi sembrerà strano, ma l’impatto cromatico è molto importante per rendere una pietanza appetitosa agli occhi dei più piccoli.

Provate con i succhi di frutta. Sono invitanti, allegri, dal gusto originale, morbido e delicato, ma soprattutto nutrienti e genuini, ideali per cominciare la giornata con la giusta carica. Non dimentichiamoci anche della frutta, magari servita in una veste più creativa e giocosa. Solo per farvi un esempio, le classiche fette biscottate si prestano bene ad essere trasformate in una faccina divertente. Come? Usate le fettine di banana per fare gli occhi e uno spicchio d’arancia o di mela per fare la bocca. Voi preparerete la frutta in pezzettini e vostro figlio andrà a comporre nel piatto la faccina del giorno, per poi mangiarsela. L’importante è rendere la colazione varia e allegra, sempre diversa e invitante, facendo attenzione che si assumano le giuste calorie, né poche né troppe.

Prima colazione per combattere il sovrappeso e la carenza di vitamine

I bambini che non fanno una colazione completa, ricca ed equilibrata in nutrienti, corrono un maggior rischio di diventare sovrappeso. L’American Dietetic Association ha dimostrato che i bambini e gli adolescenti di peso normale, che fanno regolarmente colazione, sono meno predisposti a sviluppare obesità in età adulta. Inoltre, altri studi hanno rilevato che i ragazzi che non fanno colazione assumono bassi livelli di vitamine minerali, poiché il mancato apporto durante la colazione non viene poi soddisfatto nel resto della giornata.

<<La felicità dipende tutta da una colazione tranquilla.>>

(John Gunther)

Cosa aspetti? Siediti…Ora non resta altro che augurarti una buona colazione sana e nutriente, un pieno di energia che ti accompagnerà per tutta la giornata e ti permetterà nel pomeriggio di giocare al Dipark!

Leave a comment

Opening Hours

Invernale:
Dal Lunedi al Sabato: dalle 17.00 alle 21.30
Domenica/Festivi: dalle 16.30 alle 21.30. 

Estivo:
Dal Lunedi al Sabato: dalle 18.00 alle 21.30
Domenica/Festivi: dalle 18.00 alle 21.30.