Nel cuore della Campania, dove cultura e formazione si incontrano, Meravigliosa Campania continua a proporre esperienze di turismo scolastico che lasciano il segno, unendo la bellezza del territorio alla forza dell’educazione civica. Tra i percorsi più apprezzati, spiccano quelli realizzati in collaborazione con Dipark che, da sempre, integra nei suoi progetti spettacoli teatrali tematici capaci di sensibilizzare gli studenti su temi cruciali, come bullismo e cyberbullismo. Mentre a Napoli la Scabec ha promosso il 30 maggio, un importante incontro performativo rivolto ai genitori degli alunni delle scuole medie e superiori, Meravigliosa Campania ricorda che anche il teatro per ragazzi può essere uno strumento efficace per educare al rispetto ed all’ascolto.
Spettacolo sul bullismo
Uno degli esempi più riusciti è “Come e perché il bullo venne sconfitto dal Re!”, una favola-farsa liberamente tratta da un testo del grande Antonio Petito, riadattata in chiave moderna e pedagogica. Lo spettacolo affronta in modo ironico, ma incisivo, il tema del bullismo, portando in scena personaggi archetipici – il Re, il brigante gradasso, Pulcinella, il Ciambellano – in una storia dove, tra equivoci e risate, si arriva ad un messaggio forte e chiaro: il bullo si sconfigge con intelligenza e solidarietà. Attraverso costumi di foggia settecentesca, una scenografia d’impatto e quattro attori professionisti, lo spettacolo si propone di coinvolgere attivamente il pubblico scolastico in una riflessione profonda, ma accessibile. Il protagonista, Pulcinella – già compagno di banco del bullo – lo smaschera con astuzia, dimostrando che “l’unione fa la forza” e che la prepotenza non è mai invincibile. Lo spettacolo è stato riconosciuto dall’Unicef con il patrocinio morale per l’alto valore educativo, confermandone la validità come strumento di prevenzione e sensibilizzazione. All’interno dell’offerta di Meravigliosa Campania, lo spettacolo è proposto come parte integrante dei percorsi di visita ed approfondimento didattico, offrendo agli insegnanti un’attività perfettamente integrata nei programmi scolastici, legata all’educazione civica, alla cittadinanza attiva ed alla promozione di comportamenti corretti nella vita reale e digitale. Prenotabile da scuole primarie e secondarie, in un momento storico in cui è fondamentale educare alla gentilezza, all’empatia ed al dialogo, iniziative come queste diventano un presidio educativo prezioso.
Unisciti anche tu alla nostra rete di scuole virtuose. Insieme possiamo contrastare il bullismo… con un sorriso ed un applauso.