Una recente sperimentazione effettuata nella Repubblica di San Marino ha dimostrato che abitudini sane e consapevoli, se vissute in prima persona dai bambini, possono produrre effetti trasformativi e duraturi. Il progetto “Healthy Habits”, presentato a livello internazionale all’UNESCO, ha coinvolto scuole, insegnanti, famiglie ed istituzioni, ottenendo un risultato eccezionale: una riduzione del 33% dell’obesità infantile grazie all’introduzione di nuove pratiche legate a movimento, nutrizione, socialità e rispetto dell’ambiente.

Un dato che ci parla da vicino. Perché racconta quanto sia efficace coinvolgere i bambini in esperienze attive e concrete, capaci di stimolare non solo il corpo, ma anche la mente e le emozioni. Ed è esattamente questa la missione di Dipark.

In un’epoca in cui la sedentarietà infantile è una delle principali minacce per la salute, luoghi come Dipark svolgono un ruolo prezioso. Non si tratta solo di “giocare per divertirsi”, ma di offrire spazi sicuri, dinamici e progettati per promuovere il movimento spontaneo e l’esplorazione corporea. Muoversi è crescere. Il gioco attivo ha un valore educativo.

I bambini imparano a conoscere il proprio corpo, a migliorare la coordinazione, a mettersi alla prova, ad accettare sfide e collaborare con gli altri. E lo fanno con entusiasmo, senza pressioni esterne, proprio come suggerisce il metodo “Healthy Habits”. Inoltre, il gioco è una palestra di autonomia e relazioni.

Nel progetto sammarinese, quello relazionale è stato un aspetto centrale. Dopo mesi di attività, il 76% dei bambini coinvolti ha dimostrato una maggiore voglia di socializzare, condividere e conoscere le proprie emozioni.

Anche in questo, Dipark si propone come un “laboratorio di vita”, dove ogni bambino può sperimentare l’incontro con l’altro in modo naturale, non competitivo, fatto di gioco cooperativo, empatia, risate e piccoli gesti di autonomia. In uno spazio non scolastico, ma educativo, ogni salto, scivolo, corsa o costruzione è un passo in più verso la crescita personale.

I benefici del progetto “Healthy Habits” sono stati visibili anche a distanza di 30 mesi, segno che esperienze positive, vissute con continuità, possono radicarsi in nuove abitudini sane. Per questo, strutture come Dipark possono diventare alleate delle famiglie, delle scuole e del territorio, offrendo continuità a quel processo educativo che parte tra i banchi, ma ha bisogno di luoghi di rinforzo nel tempo libero.

In altre parole, frequentare regolarmente spazi come Dipark può consolidare il valore del movimento e della socialità, non come eccezioni, ma come parte integrante della quotidianità.

In un mese come quello di maggio, quando le giornate si allungano, con la primavera ormai esplosa, la voglia di uscire e giocare è più forte che mai. I bambini hanno più tempo libero… ed anche più energia da sfogare. Dipark risponde a questa esigenza con un’offerta pensata proprio per loro: sicura, controllata, stimolante e coinvolgente.

Un parco giochi al coperto che è molto più di un parco: è un luogo dove il benessere si coltiva attraverso il gioco, dove ogni bambino può sentirsi libero di essere se stesso, in movimento, senza schermi né imposizioni, ma con la possibilità di scoprire quanto è bello crescere divertendosi.

L’esperienza di San Marino ci dimostra che l’educazione alla salute passa dall’esperienza diretta e dalla costruzione di contesti favorevoli. Dipark si inserisce in questo scenario come un tassello importante: non un semplice passatempo, ma una risorsa educativa al servizio delle famiglie e del benessere infantile, in linea con le più avanzate evidenze scientifiche.

Il futuro dei bambini passa anche da qui: dove ci si muove, si gioca e si cresce meglio.

Leave a comment

Opening Hours

Invernale:
Dal Lunedi al Sabato: dalle 17.00 alle 21.30
Domenica/Festivi: dalle 16.30 alle 21.30. 

Estivo:
Dal Lunedi al Sabato: dalle 18.00 alle 21.30
Domenica/Festivi: dalle 18.00 alle 21.30.