Il Carnevale è una delle festività più attese dai bambini, un momento di allegria in cui maschere, colori e divertimento si fondono in un’esperienza unica. Ma, oltre all’aspetto ludico, questa festa ha una lunga tradizione che affonda le sue radici nei secoli, portando con sé valori culturali che è importante trasmettere alle nuove generazioni. 

Le origini del Carnevale: una festa tra storia e cultura 

Le celebrazioni carnevalesche risalgono ad epoche molto antiche, legate ai riti di passaggio ed ai cicli della natura. Già nelle civiltà mesopotamiche e greche si celebravano feste in cui era consentito sovvertire l’ordine sociale per qualche giorno, un’idea poi ripresa dai Romani con i Saturnali, quando schiavi e padroni si scambiavano i ruoli in un clima di festa e abbondanza. 

Con l’avvento del Cristianesimo, il Carnevale si legò al calendario liturgico, diventando il periodo di spensieratezza ed abbondanza che precede la Quaresima, tempo di digiuno e riflessione. Il termine stesso “Carnevale” deriva dal latino carnem levare, cioè “eliminare la carne”, in riferimento all’astinenza quaresimale. 

Ogni paese ha sviluppato le proprie tradizioni carnevalesche: dalle celebri sfilate di Venezia e Viareggio in Italia, al coloratissimo Carnevale di Rio de Janeiro, fino ai festeggiamenti più popolari nelle piazze e nelle scuole, dove il divertimento si esprime attraverso costumi, balli e scherzi. 

Perché è importante tramandare il Carnevale ai bambini? 

Il Carnevale è molto più di una festa: è un’occasione per insegnare ai più piccoli il valore della creatività, della condivisione e dell’espressione di sé. Mascherarsi, giocare a interpretare ruoli diversi, partecipare a sfilate e laboratori stimola nei bambini fantasia ed immaginazione, oltre a favorire la socializzazione. 

La tradizione carnevalesca è anche un ponte tra generazioni: attraverso racconti, costumi e dolci tipici, i più piccoli imparano a conoscere le usanze del passato ed a sentirsi parte di una comunità. 

4 Marzo 2025 festa di Carnevale al Dipark

Festeggiare il Carnevale in strutture sicure ed all’avanguardia è importante e il Dipark è la scelta giusta!

Per vivere il Carnevale nel modo più spensierato e sicuro, è importante scegliere luoghi adatti, pensati per il divertimento dei bambini senza rischi. Dipark, con il suo playground attrezzato, è la soluzione ideale per un Carnevale all’insegna della gioia e della tranquillità. 

Martedì 4 Marzo 2025 venite al DIPARK Vi aspettiamo dalle ore 17.00 fino alle ore 21.00

Ci saranno:

-Gioco libero nell’eccezionale playground.
Il gioco è fondamentale per lo sviluppo del bambino durante l’infanzia: è una vitamina che gli dà energia, perché gli permette di crescere dal punto di vista cognitivo, sensoriale, percettivo, motorio, del linguaggio, affettivo e sociale.

-Fluo Dance: tutti i bambini rimarranno incantati dalla danza di luci e di colori che riprodurremo e potranno finalmente immergersi in una vera discoteca su misura per loro.

-Postazione fluo tattoo: sogni e fantasia prendono forma sui volti di grandi e piccini, basta un pennello!

-Foto a tema: per immortalare grandi e piccini

-E per finire Premiazione della maschera più originale!

Quota di partecipazione: € 10.00 a bambino. Mamma e papà non pagano!

Il tutto sarà accompagnato da tante cose buone da mangiare, come pizzette, patatine e bibite (al costo aggiuntivo di € 5.00).

Non perdete l’occasione di vivere un Carnevale da sogno al Dipark! Vi aspettiamo per una festa indimenticabile, dove la tradizione incontra il divertimento in totale sicurezza!  

Per informazioni e prenotazioni: 089/3061186 – 392/6257486

Leave a comment

Opening Hours

Invernale:
Dal Lunedi al Sabato: dalle 17.00 alle 21.30
Domenica/Festivi: dalle 16.30 alle 21.30. 

Estivo:
Dal Lunedi al Sabato: dalle 18.00 alle 21.30
Domenica/Festivi: dalle 18.00 alle 21.30.