Ogni attimo è un traguardo
La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi.
(Danny Kaye)
Anno dopo anno si presenta sempre puntuale il giorno del proprio compleanno. In occasione di tale evento si è soliti organizzare delle feste, soprattutto quando si è bambini. Ma perché si festeggia? Quando è nata questa tradizione?
Festeggiare il compleanno
I più piccoli, ma anche i grandi, attendono con ansia l’arrivo del giorno del proprio compleanno per organizzare delle feste in compagnia di amici e parenti. Palloncini, festoni colorati, musica e divertimento sono elementi essenziali per una bella festa, ma vi è mai capitato di chiedervi quando abbia avuto inizio tale tradizione? Fino all’Ottocento la tradizione in questione non era diffusa in tutto il mondo. Addirittura vi erano delle culture, come quella cristiana, nelle quali festeggiare il compleanno era vietato in quanto non veniva considerato il giorno della nascita, ma quello legato al calendario liturgico. Ai nascituri veniva dato il nome legato al Santo del giorno di nascita e, quindi, ad essere celebrato non era il compleanno, ma l’onomastico. Vi erano però culture, come quella greco-romana, nelle quali chi poteva permettersi di festeggiare gli anniversari lo faceva regalandosi addobbi e dolci. È stato con la società moderna che il festeggiamento del compleanno è entrato a far parte delle nostre tradizioni.
Perché celebrare il proprio compleanno
Quando si avvicina il compleanno di un bambino, alcuni genitori spesso si preparano in anticipo per festeggiare l’occasione, ma altri preferiscono risparmiare decidendo di non organizzare alcuna celebrazione. Quanto è importante festeggiare?
Festeggiare il compleanno è molto importante, soprattutto nell’infanzia e nel periodo legato all’adolescenza.
La dottoressa Jacqueline Woolley ha condotto uno studio su 99 bambini americani di età compresa tra 3 e 5 anni, che ha rivelato come per i bambini, in età prescolare, la festa di compleanno rappresenti un evento fondamentale che favorisca la crescita.
I vantaggi di festeggiare un compleanno, secondo la psicologia dello sviluppo
I genitori dovrebbero considerare che festeggiare il compleanno aiuta a:
- Aumentare la loro autostima. Quando un bambino si sente celebrato, si sente anche amato e sente di ricoprire un importante ruolo familiare.
- Rafforza i legami familiari. Avere tradizioni familiari è positivo. Non importa quale sia la dimensione della celebrazione; ciò che è rilevante è il senso di stare insieme per celebrare qualcosa di speciale.
- Stabilire relazioni sociali. Invitare amici, nonni o tutta la famiglia a una festa di compleanno aiuta il bambino a relazionarsi meglio attraverso sentimenti di compagnia e gentilezza.
- Creare ricordi positivi. Uno studio sui ricordi della scuola materna afferma che la maggior parte dei ricordi dell’infanzia sono creati da molti dati raccolti da diverse fonti in modo inconscio, come sensazioni, odori e musica. Creare ricordi di una celebrazione, quindi, può essere qualcosa di veramente significativo.
- Aiuta ad avere una percezione del tempo. I bambini non sono consapevoli della loro crescita se non attraverso gli altri. Ecco perché i compleanni sono un ottimo modo per scoprire il loro processo di crescita.
La celebrazione non deve necessariamente essere ostentata
Alcuni genitori potrebbero sentirsi sotto pressione nell’ organizzare una festa di compleanno del proprio figlio. Tuttavia, celebrare un altro anno della vita di tuo figlio non deve essere un motivo di ansia. I bambini sono più motivati o entusiasti nelle celebrazioni in cui vengono presi in considerazione, dove vengono considerati i loro bisogni emotivi e dove si sentono amati. Semplicemente spegnere una candelina e mangiare una torta può essere una celebrazione in sé. A volte basta davvero poco!
Per festeggiare il Compleanno del tuo bambino affidati al Dipark, scegliendo tra oltre 20 proposte di feste “tutto compreso”: dai bimbi agli adulti ogni gusto è soddisfatto!…
Seguici anche sui nostri profili social! Ci trovi su Facebook oppure su Instagram.
Non esitare a contattarci allo 089 3061186, oppure via mail ad info@dipark.it . Saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda!